La neo-costituzione di un nucleo familiare complesso - come quello derivante dalle adozioni internazionali – determina l’affiorare  di particolari vissuti psicologici ed affettivi che la nuova famiglia è chiamata ad affrontare anche grazie allo specifico sostegno dell’Ente Autorizzato di riferimento.

Ariete onlus offre ai propri utenti una serie di incontri di gruppo o focalizzati sulla singola coppia, in cui - oltre a raccogliere informazioni che la coppia adottiva dovrà fornire per legge circa l’andamento dell’inserimento del minore nel nuovo contesto familiare e socio-culturale (sulla cui base poi stendere le relazioni da inviare al paese straniero)-  si potranno discutere tutte le eventuali difficoltà relazionali, comportamentali, psicologiche o di altra natura che le coppie si trovano ad affrontare in determinati momenti.

Contenuti degli incontri post-adottivi

Gli incontri post-adottivi vertiranno sui seguenti contenuti:

  • Relazione genitori-figli
  • Inserimento nella famiglia allargata
  • Inserimento nel contesto scolastico
  • “Problematica  delle origini” del minore
  • Tappe di sviluppo del bambino
  • Problemi e difficoltà specifici (disturbi del comportamento, aggressività, enuresi notturna, disturbi del linguaggio, ecc.)
  • Risorse (resilience) e capacità di adattamento (coping) sia  della coppia genitoriale che del minore

Modalità degli incontri post-adottivi

Gli incontri si tengono ogni sei mesi e durano circa due ore, strutturati all’interno di un percorso adottivo la cui durata complessiva dipende dagli obblighi di legge – diversi per ogni Paese - inerenti la redazione di relazioni da inviare all’estero. 

Agli appuntamenti partecipano anche i bambini, così che possano conoscersi e giocare insieme in una stanza appositamente creata per loro, dove potranno divertirsi assistiti da una psicologa che osserverà le loro dinamiche relazionali e di gioco.