L’adozione internazionale comporta l’esigenza di una genitorialità complessa e consapevole verso una nuova “filialità” che spesso coglie impreparati per tutte le specificità – e, a volte, le problematicità – connesse al diventare genitore di un minore con un’identità somatica, etnica e culturale molto diversa dalla propria.
Il nuovo nucleo familiare che viene a configurarsi dopo un’adozione internazionale richiede che la coppia di neo-genitori – con il sostegno di familiari ed amici – affronti con consapevolezza e, possibilmente, con serenità le naturali difficoltà di integrazione (le difficoltà del minore all’interno della famiglia adottiva e della nuova comunità di accoglimento, le difficoltà dei genitori adottivi al’interno della famiglia e della comunità di appartenenza) che spesso si manifestano nelle prime fasi di un’adozione internazionale.
Grazie alla significativa esperienza maturata nel campo, Ariete Onlus esprime da anni un profondo impegno a favore delle coppie che scelgono l’adozione internazionale, nella prospettiva che “divenire genitori adottivi non significhi acquisire il diritto ad un bambino, quanto piuttosto essere messi nella condizione di offrire una casa ad un bambino”.
Impegno che Ariete Onlus sviluppa in modo continuativo, sia manifestando una costante disponibilità nei confronti delle famiglie adottive (prima e dopo la conclusione delle procedure istituzionali dell’adozione internazionale), sia promuovendo – anche attraverso la realizzazione di attività artistiche e scientifiche – la “cultura delle differenze”, necessaria non solo affinché si sviluppi un equilibrato percorso di adozione internazionale, ma altresì essenziale per la stesse società multi-etniche e multirazziali, in cui tutti noi oggi viviamo.
SEDI REGIONALI di
Campania, Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia (Intera Macroarea E)
Via Fortina, 3
88046 Lamezia Terme (CZ)
Telefono: +39.3475104252
Email: lameziaterme@associazioneariete.org
Apertura: da Lunedì a Venerdì su appuntamento
Catania
Via Roveto, 7
95126 Catania (CT)
Telefono: +39.0815800430
Email: info@associazioneariete.org
Apertura: su appuntamento
Via dei Narcisi 1/A Santo Spirito
70127 Bari (BA)
Telefono: + 39. 081.5800430
Email: info@associazioneariete.org
Apertura: su appuntamento
SEDI REGIONALI di
Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna (Intera Macroarea D) Marche, Toscana, Umbria (Regioni Limitrofe alla Macroarea D)
Viale Ippocatre, n. 51
00161 Roma (RM)
Tel +39. 0689715532 / 3427603071
Email: roma@associazioneariete.org
Apertura: su appuntamento
Via Ponte alle Mosse 32/34
50144 Firenze (FI)
Email: info@associazioneariete.org
Tel. +39. 3427603071
Apertura: su appuntamento
Via Bach, 4
09045 Quartu Sant’Elena (CA)
Tel. +39. 3427603071
Email: info@associazioneariete.org
Apertura: su appuntamento
SEDI REGIONALI di
Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia (Intera Macroarea B); Emilia Romagna (regione limitrofa
alla Macroarea B)
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.