Il progetto “Anatomy. Human Urban Spaces” individua, quale area cruciale del discorso scientifico e culturale contemporaneo, la complessità di significati sottesi all’idea del “corpo” e delle sue esperienze. Corpo anatomico – da intendersi, fra l’altro, quale veicolo elettivo dei vissuti psicoaffettivi, sia a livello individuale che collettivo – di cui è ormai appurata la centralità semantica nell’immaginario odierno e la straordinaria valenza euristica, laddove gli statuti del corpo vengano utilizzati per la lettura delle vicende urbane, oltre che umane, di una data area geografica.
Assunti questi, convalidati da suggestive ricerche scientifico-filosofiche, come dimostrato dal lavoro di Anthony Damasio sulle “mappe mentali” e dall’opera monumentale di Jean-Luc Nancy sul corpo, inteso quale come luogo originario di ogni accadere esistenziale. Il progetto “Anatomy. Human Urban Spaces”, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze, delle Comunicazioni e delle Arti Mediterranee, si propone di realizzare un’analisi degli spazi urbani/umani odierni attraverso un modello anatomico/architettonico, fondato su un’idea dinamica del corpo.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.