INFORMAZIONI:  Chiama al +39 081 5800430 / +39 081 4201037 o scrivici a info@associazioneariete.org

Seguici

INFORMAZIONI 
Chiama al +39 081 5800430 / +39 081 4201037
o scrivici a info@associazioneariete.org

Seguici

La Cambogia,capitale Phnom Penh,  è una monarchia costituzionale situata nel Sud est Asiatico. Confina a nord con Thailandia e Laos, ad est col Vietnam, a sud ancora con Vietnam e il Golfo del Siam, ad ovest ancora con Golfo del Siam e Thailandia.  Il territorio della Cambogia si può dividere geologicamente in due sezioni: la bassa pianura centrale e gli altipiani periferici. La Cambogia rientra nell'area monsonica, ma sul clima del paese risentono alcuni fattori locali come la vicinanza all'equatore, che tende a prolungare il periodo piovoso. Il 90% della popolazione è di etnia khmer; le altre etnie minori sono Vietnamiti (5% della popolazione) e Cinesi (1%) più altre etnie tra cui le piccole tribù delle colline, i Lao e i Chăm (quest'ultimi concentrati soprattutto nelle città e villaggi rurali e di pescatori situati sulle rive del Mekong o del Tonle Sap e nella provincia di Kampot) che compongono il restante 4% della popolazione.

Le condizioni economiche e sociali in cui versa la Cambogia sono ancora oggi molto critiche. Tali difficoltà si manifestano a partire dalla mancanza di strutture scolastiche adeguate, da cui dipende un tasso di scolarizzazione ancora molto basso. Tuttora rimane molto alta la mortalità infantile, a causa delle  precarie condizioni igienico-sanitarie e all’altissima diffusione di malattie come la malaria e la dissenteria.

Progetti attivi in Cambogia

Maggio 14, 2018

IL MIO CENTRO CULTURALE: UNA REALTÀ

Il progetto “Il mio centro culturale _ Una realtà”, iniziato nell’annualità 2007-2008, con una durata complessiva di 12 mesi è stato svolto a sostegno della salute […]
Novembre 16, 2013

IL RISTORANTE DEI BAMBINI DI STRADA – Natale 2013

  A NATALE GARANTIAMO UN PASTO ANCHE A LOROIL RISTORANTE DEI BAMBINI DI STRADA – CAMBOGIA Il ristorante dei bambini di strada è un progetto nato […]