Il progetto “FUTURE DESTINATION”, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze, delle Comunicazioni e delle Arti Mediterranee, mira ad esplorare la tematica dello spazio urbano e della sua rappresentazione, attraverso un percorso congiunto di scambi tra Italia e Cina. Il progetto si propone di realizzare un’analisi “complessa” – per dirla con Edgar Morin – degli spazi di vita dell’umano e, in particolare, dei polimorfi statuti (urbanistici, architettonici, fenomenologici) delle odierne metropoli.
“FUTURE DESTINATION” indaga i controversi rapporti intercorrenti tra periferie ed aree urbane, affrontandone di volta in volta aspetti diversi, quali le aberrazioni architettoniche e ambientali generate da impianti industriali dismessi, le condotte antropologiche degli abitanti degli spazi suburbani, la rappresentazione di ambigue vie di fuga dalle marginalità spaesanti di frammenti urbani, intrinsecamente periferici. In tale prospettiva concettuale, è stato intrapreso un preliminare confronto Italia – Cina, nello specifico delle province di Napoli e di Hebei – allo scopo di si delineare un modello estetico ed artistico sperimentale, grazie al quale individuare, quindi rappresentare, le dinamiche sottese agli spazi urbani e ad i relativi vissuti psico-corporei, con il fine conclusivo di tracciare una cartografia percettivo – sensoriale di esplorazione degli spazi urbani delle future generazioni di tutte le comunità mondiali.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.