Dai dati del 7° Rapporto del Gruppo CRC sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza , recentemente pubblicati, emerge uno scenario di forte problematicità per le condizioni di vita dei minori in Italia, decisamente insufficienti e lontani dagli standard definiti dalle politiche europee sull’infanzia.
Ad essere critica è la qualità dei servizi assistenziali e di sostegno alla famiglia: pochi bambini vanno all’asilo nido (13,5%) mentre troppi, tra quelli fuori dalle famiglie d’origine, sono accolti in comunità invece che da famiglie affidatarie, anche se piccolissimi ( il 14% dei bambini in età pre-scolare). Nel Rapporto si affronta anche l’argomento adozioni: tra il 2011 e il 2012 sono aumentati dell’11,4% i bambini dichiarati adottabili e sono aumentate del 4,5% le coppie che hanno presentato domanda di adozione nazionale, ma sono rimasti invariati i numeri degli affidamenti e delle adozioni. In tale prospettiva, il Garante per l’Infanzia, Vincenzo Spadafora, auspica la ricostituzione dell’Osservatorio Nazionale sull’Infanzia come strumento efficace e concreto per una valida e sostenibile programmazione a supporto della qualità dei minori in Italia.
Per appfondire i contenuti del Rapporto del Gruppo CRC
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.