L’interesse per stili di vita sostenibili e solidali non può prescindere da una rinnovata e consapevole attenzione per la salute dei minori.
“L’incessante evoluzione delle tecnologie info-mediatiche sta generando una profonda trasformazione della società, evidente nella dimensione pubblica, così come in quella privata, con ripercussioni importanti sulle dinamiche relazionali e sulle strutture familiari. In tale prospettiva, il significativo mutamento degli stili di vita e delle abitudini dei bambini e degli adolescenti assume un significato cruciale. L’invasione dei media digitali nella vita quotidiana determina fenomeni sociali di allarme, quali le ludopatie, soprattutto se si considera che sono a rischio anche i minori. E’ in atto un accesso dibattito legislativo circa la necessità di introdurre una regolamentazione più stringente in materia di accesso a tutti i meccanismi fautori di addiction, dai luoghi fisici e virtuali del gioco d’azzardo (sale bingo, slot machine) alle varie app per smartphone e altri devices rivolti ai minori che, pur non offrendo vincite in denaro, sarebbero in grado di provocare comportamenti compulsivi, quindi reazioni tipiche dell’azzardo (…)”
Media Generations:il futuro in gioco (full article_piattaformainfanzia)
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.